Cos’è una gestione separata ?
Il denaro investito in queste gestioni è separato da ogni altro patrimonio della Compagnia e può essere incassato solo dai clienti che vi hanno investito.
Sino a qualche anno fa era una valida soluzione di investimento
soprattutto per le persone meno propense ad accettare la volatilità dei mercati , ma adesso con il progressivo rialzo dei tassi le cose sono cambiate .
I titoli nei portafogli vita sono contabilizzati al
prezzo storico di acquisto e non tengono conto del
prezzo reale e dei rendimenti effettivi.
Pertanto il rendimento delle gestioni separate equivale a quello della corresponsione delle cedole, e gli investitori non hanno contezza dell’effettivo andamento del sottostante, sia questo positivo che negativo.
Il diminuire dei rendimenti effettivi ha messo a dura prova le compagnie assicurative che non riuscendo più a garantire i rendimenti precedenti sono cominciate a correre ai ripari dapprima abbassando la percentuale di retrocesso agli assicurati, poi modificando le condizioni contrattuali, poi azzerando i rendimenti, poi introducendo penali di uscita.
La situazione nell’ultimo anno è completamente mutata a causa dell’innalzamento dei tassi .
Solo qualche mese fa un
Btp decennale rendeva l’1% oggi rende circa il 4% e i rendimenti delle gestioni separate faranno fatica ad adeguarsi velocemente.