Una ricerca famosa condotta da Callan Associates che viene fatta tutti gli anni,ha evidenziato come per ottenere un rendimento atteso del 7% sul portafoglio nel 1991 bastava avere un conto corrente, nel 2006 era necessario diversificare fra bond ed Equity ,magari trovando il giusto equilibrio tra small e large cap, ma oggi dopo 15 anni per ottenere lo stesso rendimento si rende necessario operare una diversificazione massima fra le diverse asset class ed è necessario inserire in portafoglio anche nuove soluzioni come ad es i fondi Private Market che in realtà non sono nuove soluzioni, ma precedentemente usate solo dagli istituzionali come ad esempio i fondi pensione USA oppurei fondi ESG.
Hai sentito parlare dei Privat Markets ?
Si tratta di soluzioni di investimento che hanno come obiettivo la ricerca di un rendimento il più possibile decorrelato rispetto all'andamento del mercato; queste soluzioni di investimento, che hanno anche l’obiettivo di favorire l’immissione di liquidità nell’economia reale stimolandone la crescita e rendendola anche sostenibile nel tempo , si discostano dalle strategie tradizionali e sono utilizzate per diversificare il patrimonio del cliente interessato.
Si tratta di Fondi di investimento Alternativi che possono essere di tipo “chiuso” e/o di tipo “aperto”. Per i primi, il diritto di rimborso dei partecipanti avviene solo alla scadenza della durata del Fondo stesso.
Private e Public Market sono due facce della stessa medaglia.I gestori infatti selezionano di entrambi le storie che ci sono dietro i brand perché piacciono le aziende, i settori,i prodotti o la governance ma la differenza è che i leader globali vengono inseriti nella parte pubblic invece i leader nicchia in quella private.
Cosa sai in merito agli investimenti ESG?
ESG è l'acronimo di Environmental, Social and Governance e si riferisce a tutte quelle attività legate agli investimenti responsabili. Si tratta di fondi di investimento che investono in imprese rispettano fattori di natura ambientale, sociale e di governance.
Perchè dobbiamo inserire nei nostri portafogli queste nuove soluzioni di investimento?
Il 2022 non sarà un anno semplice dal punto di vista finanzario perchè anche se la crescita dell’economia globale proseguirà sia sui mercati sviluppati che su quelli emergenti, ci sono dei temi che saranno centrali e sui quali dobbiamo focalizzare l’attenzione per prevenire eventuali disagi. l’inflazione non crescerà magari ai ritmi del 2021 ma rimarrà alta, le banche centrali cominceranno una riduzione delle politiche fiscali,dreneranno liquidità nel sistema e saranno costrette ad aumentare i tassi, i rendimenti sull’obbligazionario saranno quasi tutti negativi e aumenterà di conseguenza anche la volatilità sui mercati azionari che comunque rimangono i favoriti.
Entrambe queste asset class potrebbero dare stabilità ai portafogli, ridurre la volatilità e ottimizzare i rendimenti
Diffondi questo contenuto