Noi italiani siamo da sempre grandi risparmiatori ma nonostante ciò in tema di investimenti abbiamo una scarsa conoscenza e competenza. Il tema dell’educazione finanziaria è molto delicato e dal 2018 il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria voluto dal Ministero delle Economia e delle Finanze promuove ogni anno, per tutto il mese di ottobre, il “Mese dell’Educazione Finanziaria. La scelta di Ottobre non è casuale: il mese apre con la #World Investor Week, nella prima settimana di ottobre e si conclude con la #GiornataMondialedelRisparmio. Nonostante gli sforzi profusi al riguardo, c’è ancora molta strada da fare come si evince dall’ultimo report di Banca d’Italia che ci vede al 25esimo posto su 26 Paesi presi in esame .
La scarsa cultura finanziaria crea molti problemi alle famiglie italiane fra cui:
- La difficoltà nel comprendere l’importanza di pianificare gli investimenti in relazione alle proprie esigenze temporali
- La difficoltà nell’individuare la soluzione ottimale per raggiungere i propri obiettivi
- La possibilità di lasciarsi travolgere dall’emotività in momenti di particolare stress dei mercati arrecando danni incalcolabili al patrimonio investito
- La possibilità di fare scelte errate ancorate ai rendimenti
- L’immobilismo nel decidere di spostare la liquidità sui conti correnti rinunciando a rendimenti ed esponendo il proprio capitale al rischio inflazione
Da una ricerca condotta da Pictet AM su un campione di 5.800 risparmiatori intervistati risulta che il 31% di questi è consapevole di avere un basso livello di conoscenza e desidera migliorare, ma ha difficoltà a reperire informazioni e referenti .
Si rileva ,inoltre, da parte di tutte le categorie intervistate #massmarket, affluent e private, un interesse maggiore a discutere dei progetti di vita piuttosto che solo di prodotti e denaro. Questa nuova consapevolezza deve essere per tutti gli attori coinvolti un validissimo incentivo a promuovere iniziative volte ad aumentare queste conoscenze, a comunicare in modo semplice e comprensibile le informazioni mediante l’utilizzo di tutti i mezzi di comunicazione possibili per raggiungere tutte le fasce di età.
Diffondi questo contenuto