Si parla sempre più di Private Equity ma di cosa si tratta?
COSA SONO sono fondi chiusi che investono in società non quotate in borsa al fine di supportare i piani di sviluppo di quest'ultime partecipando così alla crescita e agli utili dell'azienda in cui hanno investito.
COME FUNZIONANO? Le società finanziarie specializzate raccolgono il capitale dai risparmiatori in un fondo dedicato (private equity) e procedono alla selezione delle aziende su cui investire che, attraverso l'apporto di nuovi capitali, saranno supportate nel loro processo di crescita. Nel momento in cui tale processo di crescita viene realizzato le società finanziarie e i relativi investitori rientrano in possesso del capitale e degli utili conseguiti. Fino a qualche anno fa questa tipologia di investimenti era poco conosciuta perchè vi potevano accedere solo gli investitori istituzionali ma, grazie al processo di democratizzazione delle quote di ingresso avviato proprio da Azimut ,oggi questi investimenti sono aperti a tutti i risparmiatori.
PERCHE’ SOTTOSCRIVERLI? A seguito delle drammatiche conseguenze della pandemia e dell'irrigidimento del sistema bancario le piccole e medie imprese (PMI) italiane hanno sempre più bisogno di capitali per ripartire e i fondi di private equity diventano fondamentali per il rilancio dell'economia del nostro Paese e rappresentano una valida opportunità di investimento per i risparmiatori che si trovano sempre più a fare i conti con soluzioni di investimento poco efficaci e con rendimenti sempre meno interessanti. I fondi di private equity sono decorrelati dall'andamento dei mercati finanziari , hanno una minore volatilità e offrono rendimenti più interessanti a tutti coloro che però sono disposti a rinunciare alla liquidabilità per la durata dell'investimento.
Diffondi questo contenuto