Vai al contenuto principale


Nei primi mesi del 2020  Banca d’Italia  ha condotto un'indagine sull'alfabetizzazione finanziaria che ha tristemente fatto emergere per l'ennesima volta lo scarso  livello di cultura finanziaria  degli italiani .

Ci si rivolge a professionisti qualificati in quasi ogni settore ma, nonostante la scarsa preparazione in materia, quando si parla di investimenti gli italiani amano il fai da te. A seguito della Pandemia, qualcosa forse è cambiata e pare che la tendenza ad affidarsi ad un consulente finanziario stia finalmente crescendo . 

Ma da cosa nasce questa ritrosia verso i consulenti e perchè i risparmiatori non sentono la necessità di fare un'analisi della loro situazione patrimoniale, individuare gli obiettivi e stabilire le priorità prima di investire il loro denaro? Forse il problema si deve ricercare nella pessima pubblicità che le banche tradizionali hanno fatto sui consulenti finanziari o forse nell'atavica pigrizia di noi italiani a modificare le abitudini  o nella continua e disperata ricerca solo di un rendimento soddisfacente o probabilmente è  da ricercare  anche  nella scarsa capacità comunicativa di tutto il settore che ruota intorno alla consulenza finanziaria che negli anni non ha saputo promuovere il grande valore che c'è dietro una  Pianificazione Finanziaria Personalizzata e il lavoro complesso e delicato che il consulente fa  per seguire nel tempo e  al meglio  i clienti.

CHI E'  E COSA FA UN CONSULENTE FINANZIARIO 

Il Consulente Finanziario è un professionista iscritto all'Albo i categoria ( OCF )che aiuta i clienti a fare un'approfondita analisi della loro situazione personale, familiare e lavorativa al fine di trovare la soluzione migliore per investire il denaro e raggiungere gli obiettivi identificati. Li segue nel tempo e monitora costantemente l'andamento del progetto. E' tenuto ad aggiornarsi  seguendo dei percorsi formativi obbligatori e non solo e  la sua remunerazione è legata alla gestione, al mantenimento e alla crescita dei patrimoni .

LE 5  RAGIONI                                                                                                                                                                           

 1. MAGGIORE TUTELA: Il consulente finanziario è un professionista che per esercitare deve essere iscritto ad un Albo ( OCF) ed è una delle poche figure professionali che deve rispettare delle rigide regole di comportamento, pena la sospensione o nei casi più gravi la radiazione dallo stesso Albo

2. PIANIFICAZIONE FINANZIARIA PERSONALIZZATA:  Ogni cliente ha esigenze diverse ed è del consulente il compito di individuarle e trovare soluzioni mirate ed appropriate

 3. DEDIZIONE CURA E MONITORAGGIO:   Il consulente finanziario segue un numero limitato di clienti per poter gestire al meglio e con la maggiore attenzione possibile i loro patrimoni. 

4. ALLINEAMENTO DI INTERESSI: La  remunerazione del consulente finanziario è legata al mantenimento e alla crescita dei patrimoni dei clienti pertanto ha tutto l’interesse di proporre soluzioni adeguate, in linea con gli obiettivi concordati, e non soluzioni rischiose e/o speculative perché in caso di perdita del cliente  ne subisce direttamente un danno. 

5. INFORMAZIONE COINVOLGIMENTO e ASSISTENZA: Nelle scelte di investimento il consulente ha l'obbligo di fornire informazioni e assistenza in tutte le fasi del rapporto con il cliente

Paola Riccioli

Powered by

Logo Promobulls
Area riservata